Passa ai contenuti principali

Una riflessione amara sul declino dell'Italia

"Cresce il superindice per l'area OCSE a maggio, portandosi a 110,1 punti dai 109,9 precedenti. Il superindice dell'Area Euro resta pressocchè stabile a 107,6, con la Francia a 102,4 da 101,9, il Regno Unito a 97,7 da 97,2 e la Germania a 115,9 da 115,5. Il leading indicator degli Usa evidenzia un miglioramento a 107,9 punti dai 107,4 precedenti, mentre in Giappone si è portato a 106,8 da 106,1. In Italia il superindice e' sceso a 93 punti da 93,6 e la tendenza a sei mesi e' passata da -2% a -3%."
Questa la fredda notizia di agenzia. Ogni mese l'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) aggiorna un cd "superindice" che fotografa le prospettive di crescita dei paesi che aderiscono all'Organizzazione, sulla base di rilevazioni oggettive, che poco si prestano ad interpretazioni.

Due parole per spiegare cosa è L'OCSE. Questa organizzazione ha sede a Parigi; fu istituita con la Convenzione sull'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, firmata il 14 dicembre 1960, sostituendo l'OECE, creata nel 1948 per amministrare il cosiddetto "Piano Marshall" per la ricostruzione postbellica dell'economia europea.
Ne fanno parte 30 Paesi (Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica di Corea, Repubblica Slovacca, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria).
Gli obiettivi dell'OCSE, che tendono alla realizzazione di più alti livelli di crescita economica alla luce del concetto di sviluppo sostenibile, di occupazione, di tenore di vita, favorendo gli investimenti e la competitività e mantenendo la stabilità finanziaria, sono altresì orientati contribuire allo sviluppo dei Paesi non membri.

Vi domanderete ora il perché di una notizia così tecnica e poco vicina ai topics generalmente affrontati in questo blog. Perché secondo me nella notizia c'è un dato raggelante: l'Italia è l'unico paese, fra quelli che aderiscono all'OCSE, il cui indice, già ben lontano dalla media degli altri paesi, sta scendendo inesorabilmente. E questo significa che al di là di valutazioni soggettive, il nostro Paese sta scivolando, sta arretrando. Non è l'effetto di un miglioramento inferiore a quello di altri paesi, no, siamo noi, proprio noi che stiamo perdendo valore. E questa riflessione ci aiuta a capire il senso di questi mesi, delle polemiche su ogni argomento, l'incapacità della politica di decidere su qualsiasi argomento fondamentale per il nostro progresso, il degrado delle amministrazioni locali, l'incapacità della scuola di formare i futuri cittadini, l'incapacità di programmare il futuro nostro (pensioni) e dei nostri figli (lavoro). E' questo è il quadro di un paese allo sbando! E io sono davvero molto, molto preoccupato!

Commenti

Unknown ha detto…
Condivido pienamente le tue preoccupazioni. Sono ormai troppi anni che stiamo andando avanti (avanti?), per inerzia, Viviamo al di sopra delle nostre possibilità, adagiandici su un'eredità che le varie generazioni trascorse ci hanno così abbondantemente lasciato. Anche se sono pessimista andrò comunque a guardare il nuovo indice previsto per il 10 agosto. Nel frattempo andiamo a farci un bel giro in bicicletta per sfruttare ancora un pò di quell'eredità achitettoniche che abbiamo noi a Roma e che ci ripagano dello smog, della mancanza di piste e della fatica.

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l