Passa ai contenuti principali

Oktoberfest, o meglio, vedi Monaco, ma non adesso.

Oggi, 22 settembre, alle 12.00 in punto, il sig. Christian Ude, sindaco di Monaco di Baviera, pronunciando la celeberrima frase «O'zapft is!» -e soprattutto brandendo un gigantesco boccale di birra- ha inaugurato l'edizione 2007 dell'Oktoberfest.
Immagino già il coro dei lettori di questo blog intonare un poco amichevole "ecchissenefr...", che potrebbe anche essere male interpretato dagli amici bavaresi, che in periodo di libagioni collettive non vale la pena stuzzicare troppo.
Poiché tuttavia all'Oktoberfest partecipano ogni anno oltre 6 milioni di persone, e soprattutto perché era da tempo che aspettavo l'occasione per piazzare sul blog alcune foto che ho scattato a Monaco, ecco a voi "l'Oktoberfest"!!
Per i dettagli potete rivolgervi ai siti specializzati: "Tutto Baviera", che è davvero un esempio di come si attirino i turisti stranieri, con pagine scritte in italiano corretto e tantissimi link per gli approfondimenti e le prenotazioni, e il sito ufficiale dell'Oktoberfest, redatto però solo in tedesco ed inglese.
La festa durerà fino al 7 ottobre, e, particolare da non trascurare avendo sempre riferimento agli amici bavaresi da non stuzzicare durante questi 15 giorni, la birra che viene servita nei tradizionali tendoni è preparata, in base ad un'autorizzazione speciale limitata alla durata della "fest", in una miscela leggermente più scura ma soprattutto -e questo è l'aspetto preferito dai frequentatori dell'evento- più alcolica.
Chi poi volesse dare un tocco di eleganza alla propria presenza alla festa potrà anche degustare le celebri pietanze bavaresi: wurstel (salsicce), hendl (pollo), sauerkraut (che è il 're' dei sottaceto: cavolo bianco fermentato e poi conservato appunto sotto aceto) e il famoso bue arrosto (ma la porzione individuale è un bue intero?).

Commenti

Anonimo ha detto…
Thanks for writing this.

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l