Passa ai contenuti principali

Acqua pubblica per tutti

Oggi pomeriggio, 1° dicembre, è sceso in piazza a Roma il "popolo dell'acqua", chiedendo a gran voce che l'acqua rimanga, o torni, bene pubblico non privatizzabile.E' stato anche ricordato che giace negli uffici del parlamento una proposta di modifica alla nostra costituzione per inserire il diritto all'acqua fra i diritti fondamentali ed inaleniabili per il singolo e la collettività e la definizione di acqua come bene pubblico.

Molti gli slogan contro le multinazionali delle acque in bottiglia, quelle con poco sodio o quelle che fanno fare tanta "din din", in una manifestazione colorata e festosa, ma segnata anche dai volti di tante persone mature o anziane, a dimostrazione che sui diritti fondamentali non ci sono spaccature generazionali. Obiettivo della manifestazione è stato anche quello di rendere definitiva la moratoria della durata di un anno approvata alla Camera lo scorso giugno sugli affidamenti del servizio idrico a società per azioni, per bloccare cioè tutte le intese, spesso frutto di accordi privatistici con le pubbliche amministrazioni, che cercano di mandare avanti il processo di privatizzazione.
Un'altra delle richieste urlate a gran voce dai manifestanti è stata quella di stanziare fondi per la ristrutturazione delle risorse idriche: acquedotti, fonti, bacini. La situazione idrica italiana è drammatica: viviamo in un paese ricco di acque anche pregiate ma siamo ai primi posti in Europa per sprechi e dispersioni, con intere regioni in cui l'accesso all'acqua potabile corrente non è garantito a tutti.

E pensare che i nostri avi dell'antica Roma si facevano vanto di portare l'acqua in tutta la città e in tutte le terre che via via andavano conquistando. Sembra quasi che il Colosseo, sullo sfondo, guardi i nipotini dei suoi costruttori con occhio malinconico e corrucciato, quasi a dire "...ma questi...che stanno a ffa'? L'acqua è der popolo...è dde tutti!"

Commenti

Anonimo ha detto…
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l