Passa ai contenuti principali

In Italia tira aria di delusione, dice il New York Times

Questa mattina l'home page del sito del New York Times (sito che registra 19.4 milioni di utenti unici su base mensile) apre con una foto di Beppe Grillo ed il link ad un lungo reportage sul nostro paese, dal titolo "In a Funk, Italy Sings an Aria of Disappointment".
La scelta è davvero significativa: parliamo del sito di uno dei più autorevoli, influenti e seguiti quotidiani del mondo, e la notizia è data al centro della prima pagina.
Il reportage è lungo e molto accurato: inizia con i complimenti (ad esempio "gli italiani sono noti nel mondo perché mangiano e bevono bene, ma è difficile trovarli ciccioni o ubriachi") ma poi vira subito alla realtà di un paese in declino, che si sta impoverendo e dove, soprattutto, si sta perdendo la speranza nel futuro.
E, secondo me questo è l'aspetto più grave, il testimonial di questa situazione, colui che la denuncia con maggior vigore, non è un politico, un professore universitario, un giornalista...no, è un attore, che, novello Masaniello, ha intercettato questi sentimenti popolori di sfiducia e li gestisce amplificandone la portata.

E' impossibile dare un resoconto puntuale dell'intero reportage (corredato anche del video del famoso "vaffaday), ma consiglio caldamente di dargli un'occhiata. E' un ottimo specchio nel quale guardarci, senza pietismi o isterie, per capire un po' meglio come siamo fatti e come stiamo vivendo, e, soprattutto, che, come conclude il reportage citando una frase di Beppe Severgnini, "noi italiani abbiamo, mai come oggi, il nostro futuro nelle nostre mani".

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l