Passa ai contenuti principali

Laici e laicisti

La sconcertante conclusione dell'invito a Benedetto XVI a partecipare all'inaugurazione dell'anno accademico dell''università La Sapienza di Roma mi ha fatto tornare in mente un'antica riflessione familiare sull'espressione "laico".

Quante volte da ieri sera questo termine è stato pronunciato, nelle sue diverse inclinazioni: tolleranza laica, spirito laico, laicismo...

Io non avevo mai capito perché, essendo cattolico ma non sacerdote o consacrato, non potessi definirmi laico.

Oggi ho capito meglio: l'espressione "laico" nel dizionario dei contrari deve essere riportata al fianco di "cattolico". Chi si proclama laico vuol sottindendere di essere il contrario di un cattolico, di essere un "anticattolico".

E quindi, se questa è l'accezione, comprendo il perché della posizione dei 67 professori della Sapienza: essi vedono nel cattolicesimo e nella sua guida terrena un nemico acerimo, tanto più pericoloso quanto più colto, preparato, poco incline alle lusinghe mediatiche ma determinato a parlare con linguaggio chiaro e scientifico. E contro un tale nemico sarebbe imprudente, secondo i 67, adottare il metodo illuministico di Voltaire. Quindi niente tolleranza ma lotta estrema, fino all'estrema conseguenza: il divieto di parlare.
Facendo così tornare di immediata attualità l'espressione "chiesa del silenzio". Ma non per parlare della chiesa nella repubblica popolare di Cina, no no. Ma per parlare della chiesa italiana

Commenti

magister ha detto…
da bravo ragazzetto de parrocchia, mò parlare di chiesa del silenzio per la chiesa italiana me pare un petit peu exagerè

il commento migliore e più sintetico l'ha dato nel suo blog (cerazade) claudio cerasa del Foglio "Bravi Coglioni"
paolo ha detto…
Caro Magister, forse il post è un po' forte e risente del clima di queste ore. Ma sei davvero sicuro che l'espressione "chiesa del silenzio" per la chiesa italiana non sia un po' un rischio concreto? Riflettiamo insieme: la chiesa cattolica italina, rappresentata dalla CEI, si esprime frequentemente sui vari temi della vita del paese. I suoi interventi sono accolti dai "laici" con un perfetto sistema di doppio peso: se la cei sostiene la moratoria contro la pena di morte o le campagne contro i genocidi in corso in africa o la corruzione dei politici è brava ed impegnata ed ha titolo per esprimersi. Se si pronuncia per una moratoria mondiale dell'aborto o sull'ora di religione nella scuola, le urla per indebita ingerenza negli affari interni di uno stato indipendente si levano altissimi.

E allora mi viene da pensare che la chiesa ha, secondo questa corrente di pensiero, diritto a parlare solo se dice le cose che gli altri si aspettano, se è conformista. Altrimenti non ha diretto di espressione.

Forse hai ragione tu: non è chiesa del silenzio, ma almeno un "tentativo di bavaglio" me lo consenti?
m
magister ha detto…
mmmhh. che ci sia molto doppiopesismo nelle reazioni è un turpe classico italiano (pensa se Ratz avesse parlato davanti alla Moratti del degrado di Milano...)

un pò difficile darti ragione visti gli spazi sterminati che ha la chiesa sui media e nella scuola (mio figlio in prima elementare sta facendo due ore di religione e 1 d'inglese, senza nessun progetto serio per gli alunni "dissenzienti", per ogni decisione c'è la fila dei leader a trattare con Cei e vescovi e credo che questa situazione stia aiutando molto a estremizzare ogni posizione (e in questo caso per qualche legge della fisica si aprono spazi sterminati per i coglioni e i lucavolontè di ogni schieramento)

se posso segnalarti un post di un anticlericale viscerale (ma scetato) vai su malvino.ilcannocchiale.it

pedaliamo, che è meglio

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l