Passa ai contenuti principali

Riparliamo della ciccia: forse non è tutta colpa nostra

Due giorni fa il prof. Philip James, presidente dell'International Obesity Task Force, ha esposto nel corso di una conferenza tenuta a Boston durante l'annuale meeting della American Association for the Advancement of Science in Boston, un'interessante teoria: l'obesità, che affligge ormai più della metà degli abitanti dei paesi occidentali, non è solo "colpa" dell'individuo ma anche delle città in cui vive.

Proviamo a spiegare: la mattina ci alziamo e con un click facciamo partire la caldaia per l'acqua calda. Poi con uno spremiagrumi elettrico ci prepariamo la spremuta per la colazione, ci laviamo i denti con lo spazzolino elettrico. Scendiamo in garage con l'ascensore e con il telecomando apriamo la saracinesca. Sprofondiamo nel comodo sedile dell'automobile e percorriamo i km che ci separano dal luogo di lavoro. Arrivati al lavoro, in genere prendiamo posizione "comoda": seduti davanti ad un pc, dietro una scrivania o una cattedra o una cassa del negozio e passiamo il tempo senza muovere un muscolo. Per la spesa ci sono i comodi supermercati con parcheggi sotterranei, scale mobili ed ascensori, e per il tempo libero non mancano le alternative: tv, videogiochi, internet...

Il problema è grave e, secondo il prof. James, se non cambieremo presto modo di vivere, l'obesità diventerà una vera epidemia, portando al collasso sanitario le nazioni i cui abitanti ne soffrono.

Soluzioni: la ricerca presentata ne individua una prioritaria: cambiare la struttura delle città, puntando non più su una comodità ottusa, ma sulla possibilità/necessità di ricominciare ad usare il corpo per muoverci. Palazzi senza ascensore, serrande ed imposte da sollevare a mano, spesa da fare andando a piedi al negozio, piste ciclabili ovunque per andare a scuola e al lavoro in bici. Insomma, una città che favorisca le possibilità di movimento personale, per evitare un'immininente catastrofe sanitaria. E come esempio di "slim city" viene indicata Oslo.

Qualche approfondimento sul tema; in inglese, sul Times on line e sull'Australian news.

In italiano ecco i contributi del Corriere e di Repubblica.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l