Passa ai contenuti principali

A Roma si parla, a Londra si fa


Mentre a Roma i nostri ormai ex amministratori continuano a chiacchierare, a polemizzare sui temi della mobilità ecocompatibile e ad organizzare inutili domeniche ecologiche, ieri il sindaco di Londra, Ken Livingstone, ha adottato un provvedimento eclatante: a partire dal prossimo ottobre i proprietari delle auto dai consumi elevati di carburante (compresi i residenti nel centro!) dovranno pagare 25 sterline (circa 37 euro) al giorno per circolare nella parte centrale di Londra (la tassa riguarda le auto che emettono più di 2250 grammi di biossido di carbonio per chilometro).
Ma legato a questo annuncio, che già di suo è straordinario, ce n'è stato un altro, ancor più esaltante: il sindaco ha infatti detto che questa nuova "tassa sui consumi di carburante" consentirà di rastrellare da 30-50 milioni di sterline l'anno e di coprire la gran parte dei costi di un'iniziativa legata all'uso delle biciclette che consentirà tra l'altro il noleggio di due ruote nel centro cittadino sull'esempio di quel che accade a Parigi. Di cosa si tratta? Si tratta di replicare, in meglio, il sistema Velib parigino, mettendo su strada 6.000 bici da utilizzare con il sistema del noleggio breve, gestito in automatico con una tesserina magnetica.

Mentre a Londra si decide, a Roma si aprono con grave ritardo i "cantieri" per il velib capitolino. Questo è il cantiere aperto il 12 febbraio in piazza di Spagna

Gli stand per il prelievo e la consegna delle bici saranno diffusi presso tutte le stazioni metro della City, così da consentire un fondamentale contributo al commuting quotidiano. Il servizio inoltre, e questa è la differenza principale con quanto avviene a Parigi, sarà gestito direttamente dalla municipalità, senza appalti a società private. A Parigi infatti alla JC Decaux, concessionaria del servizio, sono state contestate alcune inefficienze, quali il mancato servizio notturno di ripartizione delle bici fra le varie postazioni (sembra che le rastrelliere di Montmartre, in cima alla collina, siano sempre sguarnite) e la mancata riparazione delle bici guaste.
Il progetto britannico è a lunga durata, e prevede investimenti di quasi 750 milioni di euro nel prossimo decennio, per trasformare Londra in una città amica delle bici, portando il numero dei ciclisti urbani quotidiani dagli attuali 480.000 a 1.700.000 nel 2025.
Ovviamente anche a Londra c'è qualche polemica, ad esempio da parte dei responsabili dei municipi periferici, che lamentano di non essere stati consultati, o dei ciclisti più raffinati, che contestano la scelta di bici massicce, con cestino e portapacchi, tanto da chiamarle "bici della nonna". E' stato loro spiegato che si tratta di una scelta precisa, finalizzata a rendere meno appettibili dai ladri le bici adottate per questo servizio. Anche i tempi di realizzazione non sono brevissimi, perché si parla di due anni, ma la via ecologico-ciclistica sembra essere stata scelta definitivamente, senza che siano ipotizzabili futuri futuri ripensamenti.
E riprendendo un nostro vecchio tormentone, sempre più mi convinco che Roma non è Londra!

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l