Passa ai contenuti principali

Cosa ti rimane quando spegni la televisione?

Su un blog amico Susy Pepe, intervenendo in una discussione sulla professionalità dei giornalisti televisivi italiani e sulla capacità dei vari telegiornali di svolgere un vero ruolo di informazione senza seguire a testa bassa la tentazione di "cavalcare" solo pochi argomenti di massima attualità e capacità di attrarre ascolti (in questo caso si parlava dell'assoluto dominio su tutti i tg delle notizie e del gossip relativi alla nazionale di calcio), afferma:


"...Oggi che la tv generalista per larga parte propone spazzatura, anche le testate d’informazione sembra si stiano conformando al nulla, al vuoto di chiacchiere ridondanti degli strillo-show, per adattarsi al gusto di quanti si riempiono la testa di nulla guardando programmi che non cominciano e non finiscono, sono solo parentesi di chiacchiere su un argomento aleatorio. Muore così il patto primordiale tra tv e telespettatore, il patto “buonista” in bianco e nero per il quale il telespettore, una volta spenta la tv, doveva aver in se’ qualcosa in più rispetto a prima. Oggi la tv ha rinunciato al suo ruolo educatore, è ormai da moralisti censori dare questo ruolo a tale media, ma che anche i tg rinuncino alla loro funzione informativa in favore di un intrattenimento patinato e gossipparo, che le testate rinuncino all’indipendenza di giudizio conformando la scaletta non all’ordine dettato dalle oggettive contingenze me adattandosi al gusto della massa grassa per attirare ascoltatori e pubblicità, è un serio campanello d’allarme. La soluzione? Purtroppo, se c’è, è solo nella professionalità di pochi."


E secondo te che soluzione c'é, sempre che ci sia?

Commenti

Marcopie ha detto…
Non ci sarà soluzione finché non avremo una percezione chiara dell'esistenza di un problema.
Stiamo allevando generazioni di imbecilli? Non è un problema finché ci saranno soldi, energia, cibo in abbondanza. Alla prima crisi internazionale (penso che non manchi molto...) ci renderemo conto di aver agito in maniera molto stupida, ma come al solito daremo la colpa a qualcun altro.
Nel frattempo: avanti con le "veline". :-(
Anonimo ha detto…
Non é vero! Non stiamo allevando generazioni di imbecilli... sono già belle che cresciute 'ste generazioni, adesso siamo già almeno alla terza generazione e da quello che vedo siamo sempre più simili a scimpanzé che a homo sapiens.

La sera dopo vari tristi tentativi di trovare un telegiornale decente, in cui le notizie serie (suppur faziose e oltremodo filtrate) durino più dei soliti 5 minuti per poi lasciare posto a gossip, moda e scandali calcistici vari, stremata da tanta vana ricerca alla fine cedo lo scettro al pargolo e mi godo dei sani cartoni animati insieme a lui!!
Oltretutto verso le 20,30 ci sono anche dei documentari bellissimi sul digitale.. vuoi mettere?!
Mamaa
Anonimo ha detto…
Televisione ? What's televisione ?

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l