Passa ai contenuti principali

Medaglia d'oro a magociclo

Dopo tanti anni di tentennamenti, paure, rinunce, stamattina è finalmente arrivato il grande giorno: provo la salita in bici a passo Godi, 1630 metri sul livello del mare, porta del parco di abruzzo sulla valle del sagittario. La partenza è da Villalago, sul lago di Scanno, a 922 metri di altitudine. Il dislivello da coprire è quindi di 708 metri. Parto con cielo variabile, caldo nei tratti esposti, freddino nelle zone in ombra. I primi 3 km sono in piano e sono utili per riscaldare la gamba, poi, ai piedi di Scanno, si inizia a salire. Drittoni impervi si alternano a tornanti morbidi. Vado su lentamente, con il solito rapportino extra agile (30/22): ho il massimo rispetto per questa montagna che non conosco ciclisticamente parlando. Difficilmente il tachimetro supera gli 11 km/h. Conto le pietre miliari una ad una mentre le gocce di sudore mi rigano le lenti degli occhiali. Penso ai resoconti delle ascese degli amici della ex Lokomotiv, di cui
indosso nostalgicamente la maglia, e mi dico che non posso fermarmi. Sento l'incitamento del Gallus, di Oltre, del capomeccanico, del sempre affamato Delfino, e le loro voci interiori mi danno forza.
Una fermata tecnica, alla natura non si può dire di no, di pochi secondi all'altezza della cantoniera Mimola. Riprendo subito e...la strada si addolcisce come per magia. Mi chiedo se il merito sia della sosta (nel qual caso avrei fatto meglio a fermarmi prima!) o dell'entusiasmo che mi sta montando dentro. Ora le pietre miliari volano e, dopo una curva, la splendida targa che segnala lo scollinamento del passo.Mi vengono i brividi, mi fermo, costringo un passante a farmi qualche foto ricordo e poi dedico a tutti gli amici di Romapedala questa mia personalissima medaglia d'oro. Senza di loro non avrei mai avuto il coraggio di tentare un passo appenninico, anzi, non ci avrei mai nemmeno pensato. E invece, leggendo delle loro imprese ho cominciato ad allenarmi, a progettare, a fissarmi questo obiettivo. E ora anch'io, come loro, voglio pubblicare i numeri (forse ridicoli, ma non mi importa) della mia impresa:
durata dell'ascesa: 1h 45'
Media 11.20 km/h
Km percorsi 19.5.

E per concludere, inno e premiazione.
No, grazie, non rilascio interviste!

Commenti

Anonimo ha detto…
Sei sicuro di aver calcolato bene la media?
A me sembrerebbe 11,14...
ronckyBlog ha detto…
Hai scritto:
durata dell'ascesa: 1h 45'
Media 11.20 km/h
Km percorsi 19.5.

facendo il calcolo km/h mi risulta 11.14Km/h
e non 11,20

cmq fantastico! ho letto i tuoi post e ho deciso di mettere il tuo link sul mio sito!
magociclo ha detto…
Grazie a Riccardo e a Acer per la correzione. Probabilmente ho letto male io sul computerino i dati e ho trascritto numeri inesatti. Ecco il guaio a non portarsi gli occhiali appresso. È che gli anni li puoi mascherare in qualche modo, ma in bici e nella lettura non ci sono trucchi che reggano!
Per quanto riguarda la media, devo dire che sono comunque rimasto stupefatto. Il tachimetro, durante la parte dura della salita non voleva proprio salire sopra il 10 km/h. Si vede che ho recuperato qualcosa alla fine.
Grazie mille a tutti dei complimenti, ora c'è qualcuno che mi sta solleticando per partecipare all'Eroica...mah, vediamo!
Anonimo ha detto…
Ho letto che all'eroica non sono ammesse le mtb ne le city bike.
Comunque complimenti per l'ennesima impresa di questa estate, mi stai facendo letteralmente rosicare :-)
bikediablo
magociclo ha detto…
Grazie Riccardo, mipiacerebbe ricambiare la cortesia, ma non so quale sia il tuo sito. puoi darmi il link?
magociclo

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l