Passa ai contenuti principali

Ciao Marina, sono contento che ci sei

Oggi, 10 settembre, si tiene la Giornata Mondiale per la Prevenzione al Suicidio, iniziativa dell’associazione internazionale per la prevenzione al suicidio (IASP) organizzata in collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization-WHO). Il tema principale del 2008 è “Pensare globalmente, organizzare nazionalmente, agire localmente”.
Questo tema è un’opportunità per tutti i settori della comunità: il pubblico, le associazioni a scopo benefico, le comunità, i ricercatori, i clinici, i medici di base, i politici, i volontari e tutti coloro che hanno a avuto a che fare con il suicidio, di entrare in contatto con IASP e con WHO e di indirizzare, nella Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, l’attenzione pubblica sul tema e mettano in primo piano delle attività di prevenzione efficaci.


Il tema mi è poco familiare e quando mi capita di incrociarlo, vigliaccamente, cerco di cambiare strada. Oggi però non voglio allontanarmi, voglio ricordare quello che successe tanti anni fa, quando vissi di riflesso, ma da vicino, una vicenda di un tentato suicidio: Marina, una mia compagna di classe, di 17 anni, perse il gusto della vita, e una notte, a casa, si impasticcò. La salvò il papà, che alzatosi nella notte, la trovò rantolante per terra. La fortuna fu che abitava a pochi passi dall'ospedale, dove le praticarono immediatamente tutte le cure. Quando la vidi, dopo un paio di giorni, era dietro un vetro, in una camera di rianimazione. La mamma mi si avvicinò e mi disse una sola parola "perché?". Non risposi, la guardai con uno sguardo vuoto, assente, che ammetteva la mia totale impossibilità di darle qualche risposta. Già, perché? Mi resi conto che di Marina sapevo poco, forse niente. Sì, era una compagna di classe, qualche volta bisticciavamo per motivi ideologici, altre volte solidarizzavamo, ci passavamo i compiti, facevamo comunella nelle poche ore di scuola e poi ognuno per la sua strada. Io la vedevo già grande, donna, con tanti ragazzi "grandi" che le giravano intorno, alle prese con problemi e argomenti che a me sembravano ancora lontani. Perché, Marina, cercasti di andartene nel cuore di una notte romana? Non te lo chiesi mai, non ne ebbi il coraggio. Fu un amore mancato, un'incomprensione a casa, un abisso di tristezza come solo a 17 anni si prova? Chi lo sa, provai a capire, ma come sempre, con te non ci capii niente. Oggi so (me l'ha detto Antonella, un'altra compagna della nostra classe che dopo decenni ho casualmente incontrato) che sei una donna grande, hai una tua vita, piena di tutto quello che riempie la vita: lavoro, gioie, amori, lutti, tristezze, delusioni... Forse dentro hai ancora la tua energia, la tua voglia di far polemica su tutto, le tue idee su un mondo che sarebbe dovuto cambiare in meglio e che invece forse è solo peggiorato, o forse non l'hai mai avute e quel gesto a te era sembrato un modo per dircelo.
Non lo so, ma stasera (anche se non ti vedo da oltre 30 anni) sono contento che ancora ci sei.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l