Passa ai contenuti principali

Comunicazione sociale ed immagini

Sette organizzazioni mondiali (Amnesty, AMREF, Emergency, Greenpeace, LILA, Unicef, WWF) hanno sponsorizzato, con il patrocinio dell'Unesco, il progetto "Good 50 x 70 2008", un concorso di poster dedicati alla comunicazione sociale, divisi in categorie: mortalità infantile, riscaldamento globale, violazione dei diritti umani, caccia, malattie trasmesse per via sessuale (STDS), vittime della guerra, carenza d'acqua.
Sul sito ci sono i 210 poster che hanno vinto (30 per ogni categoria9, sugli oltre 2.700 sottoposti al giudizio della giuria.
Si tratta di immagini ad effetto, alcune anche dure. Consiglio la visione della categoria STD's, (che non riporto per rispetto della sensibilità di chi legge questo blog) le cui immagini andrebbero affisse sui muri di tutte le scuole superiori, per ricordare ai nostri ragazzi che di sesso fatto senza cervello ci si ammala e si muore.

In linea con le opinioni spesso sostenute qui, sul blog di magociclo, ho trovato questi due poster, che con la sola forza della grafica sintetizzano a meraviglia tante parole:

The fast way to save the planet
Maria Eugenia Mosqueda Garza
Mexico


Simple math
Juliana Estrella, Leandro Oliveira
Brazil


In Italia i 210 poster sono visibili a:
  • Latina, fino al 14 settembre presso l'Arena del Museo Camberotti
  • Roma, fino al 16 ottobre, presso lo spazio Galerart del Centro Commerciale Roma Est
  • Torino, fino al 21 settembre, in Piazza Palazzo di Città
  • Messina, fino al 10 ottobre, presso il Parco Letterario Orcynus Orca
  • Aosta, dal 10 al 19 ottobre, nella Piazzetta dell’Anfiteatro Romano
  • Firenze, dal 23 al 26 ottobre, al Festival della Creatività
  • Lecce, dal 25 ottobre al 2 novembre, in Piazza Sant’Oronzo

Commenti

Anonimo ha detto…
il primo poster ricorda in modo impressionante cio' che ho vissuto questa mattina sul GRA........

mi risparmio la visita al link da te suggerito..perche' per oggi ne ho avuto abbastanza

Buon lavoro
MAP
Anonimo ha detto…
Hello!

I'm glad you liked my poster! Thank you so much for your comments

Have a nice day!

Ma. Eugenia Mosqueda

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l