Passa ai contenuti principali

La tua bici è sicura?

La tua bicicletta è a norma oppure vuoi comprarne una che lo sia? E' arrivata la guida che definisce le norme tecniche comuni per la sicurezza delle biciclette europee. Attualmente i Paesi dell'Ue hanno regole nazionali disomogenee e questo crea svantaggi alla produzione, confusione tra gli operatori del settore e tra i consumatori al momento dell'acquisto del prodotto. Inoltre una bici venduta in Italia non poteva essere adatta ad altri mercati e viceversa.

"Hai tutte le ruote a posto" è il titolo della guida dell'UNI, l'Ente Nazionale Italiano di Unificazione che, in collaborazione con ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) e con il coinvolgimento di FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) ha gestito la segreteria del Comitato tecnico europeo che ha elaborato le norme, coordinandone l'attività. Le due ruote "a norma" sono facilmente riconoscibili in quanto devono riprodurre, in punti visibili e in modo indelebile, il numero della norma europea di riferimento, il nome del fabbricante o del responsabile della distribuzione.

Ecco i numeri di riferimento:

1. UNI EN 14764 "Biciclette da città e da trekking - Requisiti di sicurezza e metodi di prova"
2. UNI EN 14765 "Biciclette da ragazzo - Requisiti di sicurezza e metodi di prova"
3. UNI EN 14766 "Mountain bike - Requisiti di sicurezza e metodi di prova"
4. UNI EN 14781 "Biciclette da corsa - Requisiti di sicurezza e metodi di prova"

Le norme forniscono i requisiti necessari per la fabbricazione delle biciclette e definiscono i metodi di prova da eseguire in laboratorio, per testare i vari modelli. In estrema sintesi, le norme per la qualità e la sicurezza delle biciclette europee stabiliscono ad esempio:

1. resistenza delle selle, che vengono sottoposte ad una prova di fatica;
2. stabilità dello sterzo, che deve sopportare almeno il 25% del peso della bicicletta e del ciclista e deve essere libero di ruotare di almeno 60° in ogni lato dalla posizione diritta e non deve presentare punti rigidi;
3. prove su strada, risultando stabile in frenata, in curva e in sterzata;
4. prestazioni di frenata: una bici da corsa a norma che viaggia in condizioni di asciutto alla velocità di 25 km/h deve arrestarsi entro 6 metri, utilizzando entrambi i freni, mentre sul bagnato, a una velocità di 16 km/h, lo spazio di frenata deve essere al massimo di 5 metri;
5. caschi protettivi: quelli a norma europea hanno il numero di riconoscimento e la sigla CE e devono riportare anche il nome o il marchio del fabbricante, l'anno e il trimestre di fabbricazione.

La guida indica anche le caratteristiche che devono avere i caschi a norma:

1. devono essere leggeri, ventilati, facili da mettere/togliere, utilizzabili con gli occhiali, rivestiti internamente con materiali non irritanti;
2. non limitano la capacità uditiva;
3. l'ampiezza del campo visivo deve essere almeno pari a 105° in orizzontale, 25° verso l'alto e 45° verso il basso;
4. la larghezza del sottogola deve essere almeno di 1,5 cm per evitare il rischio di taglio e di strangolamento

Se si volesse portare in bici un bambino di età compresa tra i 9 mesi e i 5 anni, è necessario munirsi di un seggiolino sicuro, cioè che presenti i seguenti requisiti, definiti dalla norma UNI EN 14344:

* I seggiolini vengono classificati in base al peso del bambino e al loro posizionamento: da 9 a 22 kg è la capacità di trasporto di quelli montati dietro il ciclista, da 9 ad un massimo di 15 kg è quella per i seggiolini montati tra manubrio e sella.
* Le estremità, gli angoli, le sporgenze devono essere arrotondate, ripiegate o protette con un rivestimento in plastica o similare per evitare il rischio di ferite.
* Particolare attenzione va anche prestata alle parti piccole componenti il sedile, che possono essere staccate e ingerite dai più piccoli.

C'è, infine, il decalogo dei consigli FIAB:

1. Considerarsi alla pari di tutti gli altri mezzi circolanti, quindi con gli stessi diritti e doveri
2. Indossare il casco
3. Controllare costantemente il perfetto funzionamento dei freni, delle luci, dei catodriottidi, del campanello e dei pneumatici
4. Inviare segnali precisi e in anticipo agli altri utenti della strada
5. Restare sempre vigili nel traffico
6. Non passare mai con il semaforo rosso
7. Cercare di non percorrere strade dissestate o molto trafficate
8. Attenzione alle rotonde, indicare la propria direzione di marcia alzando il braccio sinistro
9. Rendersi sempre ben visibili
10. Attenzione alle rotaie

Commenti

Anonimo ha detto…
Questo vuol dire che dovrò far omolagare la mia bici-ici di marzapane?
Qualcuno conosce le specifiche dei test? E' previsto il test del "pucciaggio nel latte caldo"?

Preoqqupazione.

NB: a titolo meramente informativo: l'omologazione europea del casco da bici risponde alla sigla UNI EN1078 del 1997. All'acquisto accertarsi che tale sigla sia presente sulle etichette.

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l