Passa ai contenuti principali

La ricevuta di parcheggio autovettura

Iniziamo con le prove documentali dell'episodio: questo che vedete nella foto non è un pizzino (anche se lo sembra) ma una ufficiale "ricevuta di parcheggio autovettura"


Sulla "ricevuta" c'è scritto: "PARCHEGGIATO DA SALVO - RIENTRO 30/10/10 - - - 20,00".

Ora però bisogna raccontare la storia.
Siamo a Catania, alcuni giorni fa. E' il 29 ottobre e I. (In realtà I. è una donna con un regolare nome e cognome, ma stavolta la chiamiamo così, per convenzione, ok?) arriva in macchina all'aeroporto: è maledettamente in ritardo, l'aereo sta per partire e lei deve ancora posteggiare. Orrore: l'aeroporto, o meglio le aree circostanti all'aeroporto, sono invase da un traffico caotico, attirato da una non meglio precisata manifestazione commerciale. E, soprattutto, di posti per parcheggiare nemmeno l'ombra. Gocce di sudore freddo imperlano la fronte di I. di fronte alla prospettiva di perdere il volo e di mancare tutti gli appuntamenti che l'aspettano nel continente. All'improvviso una voce fresca, giovane, entra dal finestrino aperto: un "picciotto" alla guida di uno scooter si avvicina alla macchina imbottigliata nel traffico e, in stretto dialetto catanese, dice: "Signòra, mmi sègua". I. è preoccupata, non sa che fare, il picciotto non ispira fiducia a prima vista, ma la paura di perdere il volo vince le ansie e I. si trova a seguire lo scooter che, novello Mosè, le apre con tutti i mezzi un passaggio fra le macchine bloccate. Imbocca strade contromano, vìola in pochi metri una ventina di articoli assortiti del codice della strada, ma alla fine arriva su un piazzale interno dell'aeroporto che fino ad allora aveva pensato servisse alle manovre degli aeroplani.
Il giovane scooterista le fa cenno di fermare la macchina, si avvicina e riscuote il (modesto) prezzo del suo intervento. Dopodiché, con classe, prende la penna e verga su un foglio le poche righe che avete letto nella foto all'inizio di questa storia. E I. parte, convinta che al ritorno, lì dove lei ha lasciato la sua auto, troverà un Airbus 320 in manutenzione.

Siamo ora al 30 ottobre, il giorno successivo. Sono le 23.00, è buio, piove.
I. scende dalla scaletta dell'aereo consapevole di cosa l'attende al rientro a casa se non troverà più la macchina. Un primo assaggio l'ha avuto al telefono, quando ha confidato al marito di aver lasciato la macchina di famiglia in custodia al "picciotto" catanese. Percorre i viali bui e bagnati, gira un angolo e...in fondo al piazzale, un flash: la macchina. C'è tutta, nel senso di carrozzeria, motore, accessori, sedili, batteria, ruota di scorta. Si avvicina con passo sempre più veloce, seguendo il ritmo del cuore che batte all'impazzata per la gioia. E' quasi arrivata quando alle spalle una voce la gela: "Signòra, ma ce l'ha la rricevuuta?". Un uomo non alto, ben piazzato, con un giubbino catarifrangente giallo le è dietro. Potrebbe essere un vigilante, un addetto dell'aeroporto, un malintenzionato, chissà. I. non sa cosa dire, non sa cosa fare. Una sola cosa le viene in mente, sapendo che le costerà cara. Prende dalla tasca il foglietto spiegazzato datole il giorno precedente da Salvo e, tremante, lo porge all'uomo. Rimane lì, impaurita della reazione che dovrà fronteggiare.
"Tutto a posto, signòra, si accomodasse", fa l'uomo, e con un gesto elegante apre la portiera della macchina,  abbozza un elegante inchino e la saluta, mentre I., frastornata, si allontana in macchina lungo il viale.

Commenti

Cristiano dalianera ha detto…
L'incredibile esiste. Prima della fine dei tempi scriverò un libro sull'autodeterminazione delle genti del sud. Con i pro e i contro, siamo i paladini del diritto naturale!
Anonimo ha detto…
Mitico (detto come lo direbbe Homer Simpson) !!!

i. (omonima della protagonista)
paolo ha detto…
per i. omonima: peccato che far Catania e i luoghi dove tu vivi ci siano così tanti km di distanza! Pensi che da te sarebbe stato possibile un caso del genere?
m
Bikediablo ha detto…
Una 20ina di anni fa tornando da Napoli con un collega per non perdere il treno decidemmo di mangiare a bordo, convinti che ci fosse un bar (illusi) invece c'era l'abusivo con i panini (venduti a peso d'oro), ci fece la ricevuta scritta a matita, su un pezzo di carta del pane, al lavoro ci rimborsarono senza battere ciglio :-DDD
dopotutto è lo stesso discorso delle ricevute dei taxi...

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l