Passa ai contenuti principali

Spleen

Campo di rugby, siamo nella provincia campana, lontano dai clamori delle grandi città. Stanno giocando due squadre di rugby under 14: una formazione campana contro la squadra di un villaggio del centro Inghilterra vicino Leeds. Un ragazzino inglese, colpito duro al fianco, esce. Dopo qualche minuto il dolore del ragazzo si acuisce, si tocca la parte sinistra dell’addome. Arriva il medico. Lo visita e inizia a parlottare con uno degli organizzatori campani del torneo che sta assistendo il giocatore infortunato.
Descrivo meglio la situazione: a bordo campo bivacca un capannello di persone così composto: il ragazzino inglese dolorante e stordito dalla confusione, sdraiato in terra; intorno a lui il medico, l’organizzatore, io (che non c’entro niente ma, al solito, ci sono) e l’accompagnatore inglese. Precisazione: i due campani (medico e organizzatore) non parlano inglese. L’inglese parla solo il dialetto di Leeds, e nemmeno benissimo. Io, senza disprezzare, sono l’unico poliglotta presente.
Azione. L’organizzatore, ascoltate le parole sussurrate dal medico, si rivolge al signore inglese: “Rice ‘o duttore c’avisseve accumpagnà ‘o uaglione ‘o ospitale pecché tene parura c’à priso nu curpo rint ‘a milza…” qui si interrompe, si rivolge a me e chiede, con il classico gesto della mano alzata e abbassata con le punte delle dita raggruppate: “ma comme se rice milza ‘n’ingles?”

Trattengo a stento il riso (immagino che il signore campano ritenga che l’inglese abbia capito tutto, tranne la parola milza) e rispondo flebilmente “spleen”. All’inglese si accende una luce negli occhi, appannati dalla troppe birre già consumate (non è ancora mezzogiorno) o dal linguaggio incomprensibile che lo circonda, e mi chiede (credo) “t’iu spicc inglisc”? Arroto il mio migliore “queen accent” e rispondo “iesss”. Non immagino il tunnel buio nel quale mi sto infilando: inizio un arduo compito di interprete sanitario simultaneo, dal campano al cokney (e viceversa, che è ancora peggio), compito del quale però gli inglesi si approfittano. Tanto che quando un inglese con le mani già sulla patta mi chiede “sorry, toilette?” lasciando intendere che se non gli rispondo è pronto ad aprire il “rubinetto” lì per lì, esplodo con un “ma nun ‘o vvire c’o cess è loc abbascio??!

Epilogo: il ragazzo inglese viene portato all’ospedale con l’ambulanza. Gli viene diagnosticata la frattura di due costole. Ma non credo che lui l’abbia mai saputo perché in ospedale l’hanno lasciato da solo e nessuno lì sapeva dire “ribs” (costole in inglese).
Epilogone: il padre del ragazzo rimane al campo a fare le foto, “tanto non può fare nulla per il figlio”.
Epiloghissimo: il figlio dolorante è stato posteggiato sugli spalti dello stadio con una borsa di ghiaccio sulle costole. Non lo hanno nemmeno fatto cambiare: indossa scarpini e divisa di gioco e sembra una moderna raffigurazione di Giobbe provato dalle sofferenze. Ora capisco tutta la storia del royal wedding.

Commenti

Bikediablo ha detto…
terribile.

marco
Anonimo ha detto…
Senza parole.....

MAP

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l