Passa ai contenuti principali

Le fontane di Roma, viaggio nel degrado

A proposito di #iosonoRoma , non tutto è semplice come sembra. Ci sono situazioni che con tutta la buona volontà i cittadini da soli non potrebbero mai risanare. Immaginiamo di seguire un turista virtuale in una passeggiata in Prati, lungo i viali alberati dell'elegante quartiere fra S. Pietro e il Tevere. Con noi sarà il fotografo Paolo Cerino, che cercherà di documentare con le sue foto quello che il turista vedrà.

Partenza da piazza Monte Grappa, dove è collocata un'opera d'arte del celebre artista polacco Igor Mitoraj, scomparso meno di un anno fa e autore anche degli splendidi portali laterali della Basilica di Santa Maria degli Angeli. E' la Dea Roma,

una statua-fontana alta oltre 6 metri, donata da Finmeccanica (che ha la sede sulla piazza) alla città nel 2003. Oggi però la situazione appare drammatica: il giardino è completamente circondato dalla onnipresente rete rossa di plastica che delimita i lavori in corso o le zone a rischio.

La statua emerge, ma solo grazie alla sua altezza, da un groviglio di erbacce e papiri, fra pietre divelte e muretti sconnessi.

La sensazione che si prova è simile a quella di Indiana Jones quando trova un reperto antico nel cuore della giungla. Di acqua ovviamente non esce nemmeno una goccia, ma qualche abitante del luogo informa che da anni la fontana è chiusa. Il volto della Dea Roma è deturpato da muffe e incrostazioni, la superficie della statua è ingiallito, e sembra rappresentare perfettamente la città di cui porta il nome.

Il turista allora imbocca viale Mazzini e si dirige verso l'omonima piazza, diretto alla "fontana giardino", costruita nel 1927 sul modello di un antico ninfeo, all'interno di un ampio giardino.

La grande vasca centrale è abbastanza pulita, ma irraggiungibile perché il vialetto che la circonda è completamente allagato,

segno che le bocchette di scarico sono otturate. Impossibile anche bere: le fontanelle o sono irraggiungibili o sono rotte o chiuse.

A memoria della loro funzione rimane la scritta scolpita nella pietra "Acqua Trevi", a testimonianza che l'acqua che scorre è quella dell'Acquedotto Vergine, quello che termina con la spettacolare mostra di Fontana di Trevi.

Il giardino al centro di piazza Mazzini purtroppo è sede di alcuni senza tetto che utilizzano l'area come un vero e proprio campeggio:


nascosti dietro le siepi giacigli di cartone, stoviglie, finanche un set da barba, rendendo problematico anche il solo passeggio.


L'ultima possibilità che rimane al povero turista è quella di camminare lungo viale delle Milizie con destinazione piazzale degli Eroi, per l'ultima fontana "monumentale" ai margini del quartiere Prati. La fontana di piazzale degli Eroi è la mostra terminale dell’Acquedotto del Peschiera, ed è datata 1949.

L'aspetto è modesto, ma lo sporco nell'acqua e le incrostazioni sul vascone di cemento la intristiscono ancora di più.

Una colonia di gabbiani se n'è appropriata e la difende con aggressività verso chi tenta di avvicinarsi.

Al turista non rimane che ammirare lo scorcio di panorama dominato dal cupolone di S. Pietro e andare a cercare il fresco in una zona più accogliente.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l